COMUNICATO STAMPA


"Sanità controcorrente".Venerdì 25 maggio 2018 a Palermo meeting organizzato dall'associazione Marco Sacchi per raccontare buona sanità e media

 

Rosalba Muratori, presidente dell'associazione Marco Sacchi : “Un buon rapporto medico paziente è in grado di fare miracoli, di realizzare lo straordinario, come i parkinsoniani che fanno la maratona o ballano il tango”


(Palermo, 22 maggio) - La "Sanità Controcorrente" è titolo e tema conduttore del meeting previsto venerdì 25 maggio a partire dalle ore 9 all'Auditorium della Rai (Viale Strasburgo, 19- Palermo).   È la sanità che non fa notizia, quella del quotidiano che funziona o che proprio per la stretta interazione medico paziente è in grado di realizzare lo straordinario, l'impensabile, come i parkinsoniani che fanno la maratona o ballano il tango. 

L'iniziativa mira al recupero del rapporto medico paziente, narrato, rappresentato e condiviso da ogni possibile fruitore, inclusi fotografi, giornalisti e studenti. Sarà un  viaggio attraverso immagini, riflessioni ed  esperienze raccontate sulla sanità...in salute. 

In questa prospettiva è indispensabile proporre un uso più sano delle immagini, che non rinvii solo ad episodi negativi ma di forte impatto mediatico nel settore della sanità. Sono noti i fatti di cronaca che riportano aggressioni e atti di violenza a carico dei medici. 

Il rapporto di collaborazione possibile fra medico e paziente ed un corretto  uso delle immagini saranno affrontati in vari momenti tematici. Mostre e concorsi fotografici, come "Medico di famiglia in un click" , proiezioni di video realizzati da studenti e dalla scuola di cinema 'Piano Focale', sessioni dedicate ai Servizi Sanitari in Europa. L'evento è organizzato dall'associazione Marco Sacchi (https://www.facebook.com/associazionemarcosacchi/), il cui scopo è la valorizzazione e la promozione dell’educazione all’immagine.

Raccolta di beneficenza

Ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi.

Al De Seta domenica 8 luglio 2018 serata di beneficienza per promuovere la scherma paraolimpica. La Skillie Charles  Orchestra con il quartetto Palermo Jazz Blend e la fisarmonica di PierPaolo Petta

(PALERMO, 02/07/2018) – Il Teatro De Seta ( Via Paolo Gili, 4 Palermo - Cantieri Culturali Alla Zisa) ospiterà domenica 8 luglio 2018, alle 20.30, il Concerto della SKILLIE CHARLES ORCHESTRA con il suo repertorio di musica soul e blues gospel in connubio perfetto con il sound jazz del Quartetto Canali, Giarrizzo, Anselmo, Consoli , "LA PALERMO JAZZ BLEND" e la fisarmonica di PIERPAOLO PETTA

Una serata di beneficenza per il settore paraolimpico organizzata dall'Associazione MarcoSacchi in collaborazione con la A.S.D. Club Scherma Palermo.


La tematica dello sport paralimpico è una questione molto delicata che tocca migliaia di persone in tutta Italia. Atleti che ogni giorno, nonostante le ingenti spese, lottano contro le proprie disabilità con coraggio e dedizione. In particolare, gli schermidori diversamente abili del Club Scherma Palermo affrontano dei costi di gestione annuali molto alti: a partire dalle lunghe e difficili trasferte necessarie per le competizioni più importanti, fino ad arrivare agli allenamenti quotidiani, per i quali sono necessarie delle particolari pedane adatte alle carrozzine. Per questi atleti lo sport è ben più di una passione, rappresenta una ragione di vita che li aiuta a superare ogni difficoltà.


Il ricavato della serata, che prevede un ingresso di solidarietà di 10€, verrà dunque devoluto in favore di questa iniziativa. Grazie ai fondi raccolti con il concerto organizzato lo scorso anno sono stati raggiunti traguardi straordinari: due ori, due argenti e due bronzi al Campionato Italiano Assoluto che si è concluso da pochi giorni.


https://www.facebook.com/events/1977774255866290/


Associazione MarcoSacchi



Nata in memoria del cineoperatore giornalista Rai scomparso un anno fa, scopo principale dell’Associazione MarcoSacchi, è la valorizzazione e la promozione dell’educazione all’immagine e all’utilizzo responsabile dei mezzi di comunicazione, favorendo una nuova cultura di informazione e formazione che tenga conto dei valori dell’etica, delle relazioni umane, della salvaguardia della salute e della tutela dell’ambiente.

https://www.facebook.com/associazionemarcosacchi/

Raccolta di beneficenza

Ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi.

 "Lo sport in salute". Domani sabato 13 ottobre 2018 la giornata di studio in preparazione della Palermo International Half Marathon  Running Sicily  Coppa Conad.

Al via domani sabato 13 ottobre la giornata di studio "Lo sport IN salute"  (dalle 8.30 alla Sala delle Carrozze, Villa Niscemi) organizzata   dall'associazione Marco Sacchi e dall'Associazione Italiana Donne Medico, con il patrocinio ed il supporto organizzativo del Comune di Palermo. La giornata apre un week end all'insegna dello sport, in vista  della  Palermo International Half Marathon - Running Sicily - Coppa Conad programmata per domenica  14 ottobre.

"Gli studi sulle diseguaglianze nella pratica della attività fisica nei diversi paesi europei - spiega Rosalba Muratori, presidente dell'associazione Marco Sacchi -  hanno fatto emergere strette correlazioni fra lo stato socio economico e la pratica di attività fisica. L'OMS ha pubblicato il Piano Europeo di Azione Globale per la Promozione dell'Attività Fisica 2018/2030, prefiggendosi l'obiettivo di costruire una società improntata ad uno stile di vita sempre più attivo e salutare. Devono essere attuati tutti i possibili interventi affinchè le città siano 'a dimensione' di una pratica sportiva accessibile a tutti. "
I numeri parlano chiaro: in Italia il 30% degli adulti tra 18 e 69 anni svolge, nella vita quotidiana, meno attività fisica di quanto è raccomandato e può essere definito sedentario. Secondo i dati ISTAT (luglio 2017), in Italia oltre il 39% delle persone da 3 anni in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana, né sport né altre forme di attività fisica nel tempo libero. Elevate le differenze di genere: è sedentario il 43,4% delle donne contro il 34,8% degli uomini. 

Marina Rizzo, presidente dell'Associazione Italiana Donne Medico rimarca: "l'attività fisica è un optional per l'Italia e soprattutto per  le donne italiane. Bisogna fare crescere la cultura dello sport, la cui pratica ha importanti ricadute in termini di prevenzione dei tumori, delle malattie metaboliche e cardiovascolari. E' un dato preoccupante che ci sia una alta percentuale di donne sedentarie, rispetto agli uomini; inoltre, sembrano essere le giovani donne, al di sotto dei quaranta anni, ad essere meno attive. L'approccio alla pratica sportiva deve cambiare e devono essere messi in campo tutti strumenti che favoriscano la mobilità attiva e la prevenzione, cominciando con attività di sensibilizzazione su benessere e salute nelle scuole" .
Obiettivo dell’evento è la promozione dell’attività fisica:  lo sport va pensato come strumento di prevenzione, di riabilitazione e cura di patologie cardiovascolari, metaboliche e neurologiche.



Raccolta di beneficenza

Ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi.

HO SCONFITTO la mafia. IO SONO VIVO!": il libro di Marina Paterna, liberamente ispirato alla storia del piccolo Giuseppe Di Matteo, sarà presentato venerdì 23 novembre 2018 a Palermo a 25 anni dal giorno del sequestro

(Palermo, 21/11/2018) - Il 23 Novembre 2018 alle ore 18:00, presso il cinema Politeama Multisala di Palermo, sarà presentato il libro "HO SCONFITTO la mafia. IO SONO VIVO!" (Mednet editore) di Marina Paterna, con la prefazione di Giommaria Monti, autore Antimafia Rai. Il libro è dedicato al giornalista Marco Sacchi, primo fotoreporter della strage di Capaci e collaboratore alla sceneggiatura del film tratto dal romanzo, e all’intero Ordine dei Giornalisti.
Sono passati 25 anni dal giorno del sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo. 779 giorni di prigionia ed una cronaca di numeri ed orrori in cui si dipana il racconto: dal pentimento, al sequestro, dagli spostamenti da un covo all’altro, all'uccisione. Il figlio di Santino Di Matteo - ex mafioso e collaboratore di giustizia – venne rapito il 23 novembre 1993 su ordine di Giovanni Brusca, con l’obiettivo di fare tacere il padre, che aveva iniziato a collaborare con la giustizia. Giuseppe Di Matteo era un bambino di 12 anni. Fu trasportato da un posto all’altro per mezza Sicilia e nell’ultimo nascondiglio rimase per 180 interminabili giorni, prima di essere ucciso. 

Ma lui E’ VIVO per sempre!
https://www.facebook.com/events/369289927211138/

https://www.facebook.com/associazionemarcosacchi/


Raccolta di beneficenza

Ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi.

"70 anni di diritti umani". L'appuntamento organizzato dall'associazione Marco Sacchi per la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Lunedì 10 dicembre 2018 alle 15 all'Auditorium Rai 


(Palermo, 06/12/2018) - Un evento pensato per i "70 anni dei diritti umani" :  l'associazione Marco Sacchi - con il patrocinio del Comune di Palermo, l'Ordine dei Medici di Palermo e l'Associazione Italiana Donne Medico di Palermo - , lancia l'iniziativa per Lunedì 10 dicembre, a partire dalle 15, all'Auditorium Rai (viale Strasburgo, 19). Una occasione per riflettere sui valori della società contemporanea e sull'attualità della Dichiarazione Universale dei diritti umani, che compie 70 anni, con l'esplicito obiettivo di non abbassare la guardia sul fronte dei diritti, da conquistare e difendere ogni giorno.  "Andremo oltre un semplice ricordo,  oltre una semplice lettura - spiega Rosalba Muratori, presidente dell'Associazione. Non bisogna dimenticare quanto è stato conquistato, quello che c'è da conquistare e quanta strada c'è ancora da fare. Il 10 dicembre 1948 si celebra la centralità dell'essere umano, il diritto a vivere in un mondo sano, giusto, in pace. Un messaggio di fondamentale importanza, oggi più che mai. "

Gli studenti dell'Istituto Magistrale Regina Margherita Palermo, attori, pazienti, medici e amici dell'associazione Marco Sacchi leggeranno i trenta articoli della Dichiarazione Universale. Dopo il reading si affronteranno temi legati all'ambiente, alla salute e alla giustizia attraverso vari strumenti  narrativi, dal docufilm alla drammatizzazione teatrale.


https://www.facebook.com/events/750462701966250/


Raccolta di beneficenza

Ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi.

comunicato stampa


Curare è bene, prevenire è meglio: premio giornalistico organizzato dall'associazione MarcoSacchi per l'informazione di qualità su salute e prevenzione.


 Il nuovo termine per partecipare è il 30 settembre 2022. Previsti premi in denaro


(Palermo, 20/09/2022) - Un premio giornalistico per promuovere la comunicazione su salute e prevenzione: “CURARE E’ BENE, PREVENIRE E’ MEGLIO” è lanciato dall'associazione palermitana MarcoSacchi ed è dedicato ai media che sensibilizzano su temi come gli screening oncologici gratuiti per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon retto, fortemente penalizzati dall’emergenza Covid19.

L'informazione è la vera cura. Lo scopo dell'iniziativa è infatti sollecitare  l’impegno del mondo giornalistico sulla lotta  ai tumori e sull’efficacia degli screening ,  per favorire la massima partecipazione consapevole della popolazione.

Il nuovo termine per inviare materiali e partecipare al concorso è il 30 settembre 2022. “Ci rivolgiamo a giornalisti  e studenti di giornalismo interessati alle sfide legate all’emergenza sanitaria - spiega Rosalba Muratori, presidente dell'associazione MarcoSacchi - . Partecipare al Premio Giornalistico 'Curare è bene, prevenire è meglio' significa offrire una comunicazione di qualità su questioni  legate alla salute e alla prevenzione. La salute di tutti dipende dalla salute di ciascuno”

Previsti premi in denaro: 1.000 euro per stampa e web; 1.000 euro per radio e televisione. Tutte le informazioni ed i dettagli sul sito web: https://www.associazionemarcosacchi.it/premio-giornalistico/

associazione.marcosacchi@gmail.com